viale Monza 259, Milano

Il logo di Sony: il colosso dell'elettronica

7 Ottobre 2022
Tempo di lettura: 3 minuti

La storia del logo Sony riflette i cambiamenti dell’azienda che dal 1946 ad oggi è diventata una delle maggiori produttrici di oggetti elettronici di consumo oltre che possedere la più grande azienda al mondo di intrattenimento musicale, la più grande azienda al mondo di console di gioco, nonché una delle più grandi aziende produttrici di videogiochi.

Ai suoi albori Sony non è altro che un negozio di elettronica in un grande magazzino di Tokyo. Lo apre Masaru Ibuka, ma nel 1947 insieme a Akio Morito fonda la Tokyo Tsushin Kogyo, società ricordata per aver realizzato il primo registratore giapponese, il Type-G.

 

primo logo sony Tokyo Tsushin Kogyo

 

1955: il primo logo Sony

Solo nel 1955 il nome dell’azienda fu cambiato da Tokyo Tsushin Kogyo a Sony ed è quindi da quell’anno che possiamo far risalire il primo logotipo di Sony.

Il nome SONY deriva dall’unione della parola latina “SONUS” e la parola “SON” che nella cultura giapponese sta ad indicare la visione innovativa tipica delle nuove generazioni, un modo innovativo che i giovani hanno di vedere le cose. Il logo è una cornice rettangolare verticale al cui interno troviamo il lettering della scritta Sony con la S iniziale molto allungata che riempie dall’alto al basso tutto lo spazio. Anche la Y si ricongiunge con la parte bassa della cornice.

 

primo logo sony 1955

 

 

Yasuo Kuroki disegna il primo logo Sony simile a come appare a noi oggi

Nel 1957 il gruppo viene rinominato in Sony Corporation ed il logo si semplifica in una versione con un lettering meno complesso molto più vicino al logotipo Sony che tutti conosciamo oggi. Questa versione è disegnata da Yasuo Kuroki ed è un font slab serif  in grassetto con grazie moderne.

logo sony 1957

Nel 1961 Norio Ohga, ex presidente dell’azienda, chiede ancora a Yasuo Kuroki di perfezionare il logo Sony. La S viene un po’ ingrandita per accordarsi meglio a livello percettivo con le altre lettere del logotipo. Nel 1962 un altro cambiamento quasi impercettibile rende il logo più arioso: aumenta un po’ lo spazio tra le lettere che sembrano allargarsi sulla scala orizzontale. Nel 1969 un ulteriore restyling del logo Sony vede la O inspessirsi leggermente così come alcuni spessori delle altre lettere. 

 

logo sony dal 1961 al 1969

 

1973: il logo Sony prende la sua forma definitiva

Norio Ohga non era ancora del tutto persuaso della forma definitiva del logo Sony e nel 1973 commissiona un’ulteriore restyling del lettering che finalmente giunge alla sua forma definitiva con una versione che raggiunge una pulizia formale che rispecchia l’immagine di brand dell’azienda. Il carattere tipografico ricorda il font Clarendon. Clarendon ha una struttura solida e in grassetto, simile nella struttura delle lettere ai caratteri tipografici serif "moderni" popolari nel diciannovesimo secolo, ma più audace e con meno contrasto nel peso del tratto. Come font si caratterizza per una netta differenziazione tra i tratti spessi e sottili a differenza di altri slab-serif più geometrici. La palette del logo Sony è minimale: nero per l’iscrizione e bianco per lo sfondo.

logotipo Sony oggi

Logo S-Mark Sony "it’s a Sony"

Nel 1981, in concomitanza con il 35° anniversario, l’azienda pensò di rinnovare il proprio logo, ma dopo diverse proposte decise di mantenere il logo storico, perché più semplice e incisivo. Nel 1982 Sony introduce un logo addizionale, il cosiddetto “S-mark”, per migliorare e rafforzare l’immagine aziendale. Quest’ultimo logo si caratterizza con il pay-off “it’s a Sony!”.

 

S-mark it's a sony logo

 

2021: l’evoluzione Sony del logo in movimento

Con il lancio nel 2021 della nuova struttura del gruppo Sony, rinnoviamo il logo Motion Sony come società di intrattenimento creativo con solide basi tecnologiche che si avvicina alle persone e riempie il mondo di emozioni. Il logo Motion Sony è il logotipo Sony utilizzato negli audiovisivi, ad esempio alla fine di uno spot televisivo, all'apertura di un film e nei video promozionali sui social media.

 

sony logo motion

 

 

I loghi Sony nei diversi settori

Sony ha interessi in diversi mercati dell'elettronica di consumo e professionale, come videogiochi, fotocamere digitali, televisori, apparecchiature audio, produzione musicale, archiviazione digitale e biotecnologia sanitaria. Per questo motivo sono diversi i logotipi che sono nati per identificare le diverse società del gruppo nei diversi settori.

Logo Sony Music

 

 

Logo Sony Channel

 

 

Logo Sony Pictures

 

 


Sei interessato a conoscere la storia dei loghi più famosi? Leggi tutti i nostri articoli nel nostro blog: la Storia dei Loghi.

Graphic Designer

Correlati

envelopephonemap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram