In questo articolo ripercorriamo insieme l’evoluzione del logo di Fanta.
Fanta è il brand di bibite analcoliche effervescenti al gusto di arancia (e di altri frutti), appartenente alla The Coca-Cola Company.
La bevanda venne ideata per la prima volta in Germania nel 1940 quando, a causa dell'embargo della seconda guerra mondiale, era impossibile accedere allo sciroppo della Coca-Cola. Nel 1960, The Coca-Cola Company acquistò il marchio distribuendo i suoi prodotti in tutto il mondo.
La storia dell’identità visiva del brand è una delle più colorate della storia del branding. Scopriamo le sue tappe principali.
Nel 1940 venne prodotta per la prima volta la Fanta. Il suo nome è un’abbreviazione di “Fantasy”, che significa “immaginazione” in italiano.
Con il prodotto, nasce anche il primo logo Fanta.
Si tratta di un logotipo nero che riporta il nome del brand in grassetto, in un carattere minuscolo. Peculiarità di questo logo è la coda allungata e curva della lettera “F”, che conferisce al marchio eleganza e raffinatezza.
Nel 1972, il logo di Fanta viene ridisegnato.
Il logotipo è realizzato in lettere maiuscole con un font sans serif caratterizzato da linee spesse e angoli morbidi.
Sopra la lettera “N” compaiono tre sfere arancioni che rappresentano le arance, il primo gusto della bevanda e ancora oggi quello principale.
Il logo Fanta del 1988 è molto simile al precedente, ma vengono modificati alcuni aspetti.
Si abbandona il nero per introdurre un blu molto intenso. Allo stesso modo, le sfere arancioni - ora leggermente più a sinistra - diventano rosse e vengono completate da una foglia verde.
Il carattere tutto maiuscolo viene sostituito da un carattere minuscolo, ad eccezione della “F” iniziale.
Nel 1994, il logo Fanta viene privato di tutti gli elementi grafici per lasciare spazio solo al nome del brand.
Il logotipo è ora di un blu quasi elettrico e realizzato con un font moderno, dalle linee spesse e irregolari, come se fosse stato realizzato con delle pennellate.
Questo logo rimarrà però in vigore per soli 3 anni.
Il logo del 1997 è caratterizzato della parola “Fanta” posta in obliquo sopra una spirale arancione, che rappresenta il succo d’arancia.
Ritorna la foglia verde sopra la lettera “N”, caratterizzata da un tratto blu che la fa sembrare quasi disegnata a mano.
Questa versione rende l’identità visiva di Fanta più dinamica ed energica.
Nel logo di Fanta del 2008 ricompare l’arancione iconico del brand. Il nuovo logo, infatti, è composto dalla scritta diagonale “Fanta”, in blu scuro con contorno bianco, posizionata su un cerchio arancione che rappresenta il sole e le arance.
Ritorna anche la foglia verde sulle lettere “A” e “N”, in questa versione caratterizzata da una sfumatura.
Nel 2010, il logo di Fanta subisce un restyling.
Si passa da un font stondato a un carattere tipografico squadrato, in cui ogni lettera maiuscola bianca ha un contorno blu che si allunga verso il basso formando un’ombra verso il basso.
Viene mantenuto il cerchio arancione, reso però meno regolare e meno visibile rispetto alle versioni precedenti.
Anche la foglia verde è stata ridisegnata e ingrandita: ora esce dalla lettera “N” ed è rivolta in alto a sinistra.
6 anni dopo, il logo Fanta ha subito delle lievi modifiche: viene rimossa l’ombra blu del loro precedente e il cerchio torna ad essere un cerchio perfetto.
Nel 2023 Fanta ha introdotto la sua nuova identità globale e, con essa, il nuovo logo.
L’obiettivo del team di progettazione e dell'agenzia creativa di Coca-Cola, Jones Knowles Ritchie, è trasmettere la giocosità della routine quotidiana, ma con il look inconfondibile di Fanta.
Il restyling ha rimosso l’iconico cerchio arancione e la foglia verde. Rimane solo il logotipo bianco contornato in blu e ritorna l’ombra introdotta nel 2016, che in questa versione forma un triangolo verso il basso.
Il colore blu diventa quindi primario e dominante nel mondo Fanta.
La nuova veste di Fanta porta a un livello superiore lo stile pop già insito nel brand.
Sei interessato a conoscere la storia dei loghi più famosi? Leggi tutti gli articoli nel nostro blog: la Storia dei Loghi.