La Società Sportiva Calcio Napoli, meglio conosciuta come Napoli, è una delle squadre di calcio italiane nonché la vincitrice dello scudetto nella stagione 2022-2023.
Si tratta della squadra del Sud Italia più titolata a livello nazionale e internazionale, e quella con più presente nei campionati di massima serie.
Nonostante il logo del Napoli attuale sia semplice ed essenziale, non è sempre stato così. L’identità della squadra di calcio partenopea si è infatti evoluta nel tempo, e il suo logo ha subito diverse modifiche nel corso del tempo.
Vediamo insieme i suoi principali cambiamenti.
Il club venne fondato nel 1926 con il nome “Associazione Calcio Napoli” da Giorgio Ascarelli, un giovane industriale di origine ebraica che divenne il primo presidente della società.
Alla sua nascita, il logo della squadra era un cavallino rampante, simbolo del Regno di Napoli, poggiato su una palla da calcio all’interno di un’ellisse azzurra.
Sullo sfondo erano presenti le lettere A, C, N, acronimo di Associazione Calcio Napoli.
Il primo campionato disputato dal Napoli fu fallimentare, a tal punto che il cavallo rampante del logo venne paragonato a un altro simbolo del capoluogo partenopeo: l’asinello malridotto di don Domenico Ascione, venditore di fichi molto conosciuto in città.
I cittadini, infatti, iniziarono a ridicolizzare la squadra paragonandola a questo animale non proprio in forma.
Nel 1928, il logo del Napoli subì una trasformazione radicale con l'obiettivo di allontanarsi il più possibile dall'idea che i tifosi si erano precedentemente fatti del club.
Si abbandona quindi il cavallo e la forma ellittica: il nuovo stemma è caratterizzato da un cerchio azzurro con il bordo dorato e una grande N al centro, sempre di color oro.
La lettera N non rappresenta soltanto l'iniziale del nome della città, ma è anche il simbolo distintivo presente sulle prestigiose porcellane di Capodimonte.
Nel 1930 avviene però la svolta: i partenopei rimontarono una partita contro la Juventus. Al termine del gioco fu portato in campo un asinello che, da quel momento, diventò il portafortuna della società.
Nel 1964, il club cambiò nome in Società Sportiva Calcio Napoli.
Il nuovo logo del Napoli venne rivisitato per far fronte a questo importante cambiamento.
La lettera N centrale venne resa più piccola per fare spazio alla scritta “S.S.C. Napoli” posta al di sotto.
Nella parte inferiore dello stemma fu poi rappresentata anche una versione stilizzata della bandiera italiana, composta da tre rettangoli ricurvi.
Nel 1980 il logo del Napoli cambia nuovamente.
La N centrale torna ad essere bianca e più grande, mentre al di fuori del cerchio azzurro viene inscritto il nome per intero del club “Società Sportiva Calcio Napoli”.
I tifosi, tuttavia, continuavano a non dimenticare il vero simbolo del Napoli, l’asinello. Si decise quindi di riprodurre, come portafortuna, il pittogramma dell’animale sulle magliette da trasferta della stagione 1982/1983.
Nel 2002 il logo del Napoli inizia ad essere caratterizzato da una cornice blu scuro, nella quale continua ad essere presente il nome per intero del club “Società Sportiva Calcio Napoli”, a cui però si aggiunge la sigla “S.p.a.”.
Negli anni il Napoli non accumulò grandi successi. Questa crisi, unita alla compromessa situazione finanziaria, portò al fallimento della società nel 2004.
Nello stesso anno, l’imprenditore cinematografico Aurelio De Laurentiis rilevò il titolo sportivo dalla procedura fallimentare del tribunale di Napoli e iscrisse la squadra, ribattezzata Napoli Soccer, al campionato di Serie C1.
La dicitura del logo del 2002 venne quindi aggiornata e cambiata con il nuovo nome della squadra. Gli altri elementi rimasero invece invariati.
Al termine della stagione 2005-2006 il presidente De Laurentiis restituì al club il suo nome originario, Società Sportiva Calcio Napoli.
Nello stesso anno, la squadra venne promossa in Serie A.
Il nuovo logo, introdotto nello stesso anno, è quello ancora utilizzato oggi.
Si tratta di uno stemma moderno ed essenziale, nato da un processo di semplificazione e di eliminazione degli elementi superflui.
A caratterizzarlo è la sfumatura dei colori interni ed esterni, che rendono l’immagine più tridimensionale e danno vita a un gioco di luci e ombre.
Nel corso degli anni, è stata introdotta anche una versione flat di questo logo, ideale per essere riprodotta negli ambienti digitali.
Sei interessato a conoscere la storia dei loghi più famosi? Leggi tutti gli articoli nel nostro blog: la Storia dei Loghi.