viale Monza 259, Milano

Analisi strutturale di un logo: pittogramma, logotipo, baseline.

14 Novembre 2018
Tempo di lettura: 3 minuti

Per procedere con un'analisi strutturale del logo è necessario fare chiarezza su alcuni termini, ovvero: pittogramma, logotipo e baseline.

Spesso si parla di logo, marchio, logotipo e talvolta anche della “marca” come se fossero sinonimi dello stesso concetto e rappresentazione. Sicuramente anche noi talvolta ricadiamo nell’errore di usare logo e marchio come sinonimi. Tranquilli quindi, alla fine non succede niente di grave. La cosa importante è avere ben chiaro il nome e il ruolo di tutte le parti in gioco!

Definizione di pittogramma.

Per pittogramma/brand mark si intende il segno grafico, il disegno, all’interno di un logo.

Per citare un esempio noto a tutti, lo “SWOOSH” di Nike è il pittogramma della marca.

Il pittogramma è un segno, appunto, che dovrebbe evocare immediatamente il brand al quale viene associato o, almeno, una o più caratteristica saliente del prodotto o servizio collegato.

Più il pittogramma è accurato e/o famoso e più è possibile che possa "vivere" da solo, senza nessuna scritta a corollario. Sempre per citare l'esempio di Nike, infatti, non è necessario aggiungere la scritta Nike allo swoosh affinché si capisca a quale brand è associato. L'elemento grafico risulta riconoscibile e chiaro a tutti così com'è.
Per creare un pittogramma è necessario seguire alcune regole ben precise e, ovviamente, una buona dose di fantasia (ma sempre senza dimenticare il brief del cliente!). I grafici partono dalla cosiddetta griglia grafica per la creazione del pittogramma, in questo modo sarà possibile creare un disegno armonico e in accordo con le linee guida del mestiere.

Per chi non sapesse cos'è una griglia grafica, ecco un video interessante

Alla scoperta del logo.

Il logo (abbreviazione per logotipo) è la parte costituita dal testo: il nome del brand o dell’azienda scritto con un particolare carattere tipografico, colore, spaziatura, kerning, proporzioni, pesi...

Nel nostro esempio, la scritta “NIKE” è il logotipo. In questo articolo vi abbiamo parlato del logo in maniera approfondita, ma qui vogliamo comunque darvi delle nozioni generali utili a capire la differenza tra i diversi elementi grafici.

In generale, un logo potenzialmente di successo dovrebbe essere descrittivo (dei valori dell'azienda), versatile (ovvero che si possa adattare a situazioni/supporti diversi), memorabile (rispetto a tutti gli altri, sopratutto quelli dello stesso settore) e originale (deve essere unico e inimitabile). Da questo si può intuire non solo quanto sia importante un logo per un'azienda, ma anche quanto lavoro si debba fare per poter creare un logo degno di questo nome. Meglio, quindi, affidarsi sempre a professionisti competenti. Nel caso ne abbiate bisogno, abbiamo i tipi giusti da consigliarvi ;)

Se, invece, voleste saperne di più su come creare un logo semplice con Illustrator ecco a voi un breve video

Cosa si intende per payoff o baseline?

Il payoff, o anche baseline, è la “mini scrittina” che accompagna logo e pittogramma. Letteralmente vorrebbe dire: "frase di chiusura", ma nel settore pubblicitario/grafico vuol dire "frase che riassume in breve un messaggio importante" per l'azienda.
A cosa serve? Ad aiutare il brand ad essere ricordato meglio dal suo consumatore.
Sempre citando il nostro esempio "Just do it." è il payoff di Nike. Una breve frase, infatti, che contiene tutta la forza del brand e i suoi valori intrinsechi.

Può capitare che negli anni un logo non sia più efficace come all'inizio della sua storia. Ciò può accadere per diversi motivi, non ultimo, il tempo che passa e con lui anche la società nella quale viviamo che cambia. In questi casi è necessario operare un rebranding del logo (e dell'immagine coordinata) del brand. Una sorta di restyling per rendere il vecchio logo più vicino alle nuove ed eventuali esigenze di mercato. Cambiare fa sempre paura, ma la storia insegna che l'innovazione porta - in genere- solo a grandi risultati.

Vi abbiamo tolto tutti i dubbi su pittogramma, logo e payoff?
In caso contrario non esitate a scriverci le vostre domande nei commenti.

Social Media Manager

Correlati

envelopephonemap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram